Home RomaDintorni di Roma ITALIA4PER4: BORGHI D’ITALIA
giardini tivoli

ITALIA4PER4: BORGHI D’ITALIA

da barbaraetwins

Dopo la pausa natalizia con le ricette tipiche delle regioni italiane proseguiamo il nostro viaggio con   il progetto italia4per4 nei Borghi d’Italia.

Oggi vi portiamo a conoscere quattro borghi italiani molto particolari da visitare in alcune regioni.

ITALIA4PER4: TIVOLI Comune e borgo medievale

Tivoli è un comune italiano vicino Roma ma pochi lo conoscono come un borgo d’Italia di carattere medievale oltre che ricco di storia e di bellezze naturali

chiesa tivoli

Nella storia ha rappresentato una meta molto apprezzata dai visitatori anche importanti, quali Papi e artisti che seguivano un Grand Tour.

Era un tour/percorso studiato nell’epoca rinascimentale per far conoscere le bellezze naturali e artistiche di vari borghi d’Italia.

BORGO D’ITALIA: TIVOLI E I SUOI CASTELLI

Appena si arriva a Tivoli dall’autostrada si viene accolti dalla Rocca Pia, piccolo “castello” rimasto chiuso parecchi anni e da poco restituito alla collettività.

La visita alla Rocca  è breve, di circa 30 minuti. L’accesso è gratuito ma bisogna prenotare sul posto nei giorni di Sabato e Domenica.

Nella Rocca troverete una esposizione di raffigurazione storiche e modellini in scala che mostrano la sua storia durante i vari straripamenti del fiume Aniene.

rocca pia castello

Potete leggere altre informazioni sulla Rocca di Tivoli in questo racconto di visita con la mia famiglia

Dopo la visita alla Rocca vi consiglio di proseguire verso piazza Garibaldi dove troverete un parco giochi recintato dove potrete far giocare i bambini e potrete godere di un bell’affaccio sulla campagna romana, nella terrazza panoramica adiacente.

COSA VEDERE A TIVOLI – BORGHI D’ITALIA : LE VILLE.

VILLA D’ESTE

A pochi passi dalla Piazza si trova Villa D’Este  uno dei patrimoni dell’Unesco.

Non si può rinunciare a visitare gli splendidi affreschi rinascimentali della villa  e i suoi giardini con  le famose fontane.

fontane tivoli

Per darvi una idea della maestosità delle fontane e dei giochi d’acqua a terrazze che potrete vedere, qualcuno l’ha paragonata ai giardini lussureggianti della antica Babilonia.

Il biglietto intero ha un costo di 12 euro, ma l’ingresso è gratuito per i minorenni (aldisotto 18 anni) e ha un costo di 2 euro entro i 25.

Per altre informazioni potete leggere la mia esperienza di visita con i bambini.

Tivoli è conosciuta anche come la “città delle chiese” basta passeggiare nel centro storico per trovare templi romani e chiese dallo stile barocco.

VILLA GREGORIANA

Arrivati al ponte gregoriano potete visitare – durante le straordinarie aperture del FAI il Parco della  VILLA GREGORIANA.

Qui la natura irrompe prepotentemente con boschi, cascate, sentieri e grotte naturali.

Durante le giornate FAI di primavera, l’accesso è gratuito (primo week-end della primavera) viene solo richiesto un piccolo contributo per le visite guidate.

Il percorso non è adatto a passeggini si potrebbe utilizzare in alternativa marsupi o fasce e i bambini troppo piccoli potrebbero stancarsi per via dei lunghi percorsi da affrontare durante la visita.

VILLA ADRIANA

Altra visita da non sottovalutare a Tivoli è quella della Villa Adriana a pochi chilometri dalla città.

ruderi villa adriana

Qui l’imperatore Romano Adriano volle costruire una oasi di benessere con edifici abitati e luoghi di ricreazione con ampi giardini e specchi d’acqua.

Un salto nel passato dell’antico impero romano tra ulivi e la magnificenza di un mondo passato che troviamo in parte ancora integra.

Il complesso è molto grande da considerare almeno 3 -4 ore di visita e consigliata una guida per assaporare tutta la realtà storica del luogo.

Il biglietto di accesso ha un costo di 10 euro, gratuito sotto i 18 anni e prezzo agevolato di 2 euro entro i 25 anni.

Trovate informazioni di visita e foto nel mio racconto di visita alla Villa

Tivoli ha molte cose da offrire dal punto di vista storico e naturalistico ed è distante dal Roma pochi chilometri via autostrada.

Potete anche raggiungerla utilizzando il servizio ferroviario dalla stazione Tiburtina o i bus Cotral che effettuano il servizio extraurbano del Comune di Roma.

ITALIA4PER4: Borghi d’Italia presentati da:

Andiamoconl’Avventura ci porta a Bobbio in Emilia Romagna

Ci troviamo in un borgo medievale circondato dalle montagne in provincia di Piacenza.

Tra palazzi signorili e balconcini in ferro passeggiamo tra le vie del borgo dove troviamo importanti testimonianze di un glorioso passato.

Possiamo decidere di visitare una famosa Abbazia con annesso museo oppure un castello signorile fortificato.

Vi invito a leggere i suggerimenti di Teresa per organizzare una bella visita del Borgo di Bobbio lungo il fiume Trebbia.

ViaggioEspresso parla di un borgo dove si gioca a scacchi

Lo conoscete? E Il borgo di Marostica in provincia di Vicenza.

piazza con collina e abitazioni

Oltre la famosa partita con gli scacchi giocata da personaggi in costume potete esplorare il borgo che offre tanti spunti interessanti.

Il borgo è praticamente circondato dalle mura e si può visitare il castello con il suo museo dei costumi, la sala delle armi e tante altre sale interne.

Marostica ha tante attrattive, anche golose come le sue buonissime ciliegie.

Altre spunti interessanti per organizzare una bella visita li trovate nel racconto di Nora e Sara di ViaggioEspresso

Thelost bag racconta di un antico borgo di Druidi

Scopriamo insieme un altro dei borghi d’Italia ma questa volta in Liguria.

BAJARDO è il Comune più alto della provincia di Imperia, dove il tempo sembra rallentato.

E’ un borgo che conserva tracce di culti pagani dei druidi che veneravano il dio Apollo.

rovine antico borgo su collina

Qui si svolge anche una festa popolare che ha radici nel Medioevo con canti e balli ma la festa più pittoresca è quella dei Druidi che si svolge a luglio.

In questa occasione si possono assistere a concerti di arpa celtica, balli antichi e ci sono anche laboratori per i bambini.

Potete leggere informazioni più dettagliate per organizzare una visita al borgo leggendo il racconto di Alice del blog Thelostbag

Oggi vi abbiamo descritto alcuni borghi italiani, vi aspettiamo con il prossimo appuntamento di metà febbraio per parlarvi di altre mete sempre italiane.

Per vedere i nostri precedenti articoli sul progetto cercate italia4per4 sul blog e troverete altri spunti interessanti per le vostre gite legati a musei particolari e castelli italiani.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

2 Commenti

I borghi d'Italia con #italia4per4 — Andiamo all'avventura 16/01/2021 - 10:40

[…] Per tutti i dettagli sulle visite alle tre ville, leggete l’articolo su Barbaraetwins. […]

Rispondi
#Italia4per4: viaggio tra i Borghi Italiani – The Lost Bag 16/03/2021 - 20:50

[…] Barbara di Barbara e Twins ci porta a Tivoli, città che nel suo centro storico conserva ancora forti impronte del suo passato di borgo medievale. Oltre al piccolo “castello” di Porta Pia, meritano sicuramente una visita Villa d’Este (patrimonio UNESCO), Villa Gregoriana e Villa Adriana. Per i consigli di Barbara leggi qui. […]

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie. Privacy Policy Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy