Un tuffo nel passato molto bello che attira anche la curiosità dei bambini che non conoscono gli oggetti del passato.
Dintorni di Roma
Ogni tanto ci andiamo, ci piacciono le canzoni celtiche, il cibo, l’atmosfera “Magica” anche se accompagnata da troppo merchandising, ma l’ingresso è libero, quindi durante queste calde e afose serate estive è un piacevole diversivo
Rispetto lo scorso anno abbiamo assistito a qualche spettacolo itinerante: giocolieri con trampolini e giocolieri con il fuoco e ad una scenografica danza del ventre.
La gente era molta, bisogna fare attenzione con i bambini ma il parco era sicuramente accessibile rispetto all’area concerti e punti di ristoro.
L’area concerti è naturalmente il centro della manifestazione e si può osservare dai vari punti della piazza, restando in piedi o seduti utilizzando varie sedie a disposizione.
Noi abbiamo apprezzato i gruppi che si sono esibiti e mi ricordo che alle precedenti manifestazioni avevamo assistito anche a danze celtiche ma quella sera erano previste per un orario considerato troppo tardi per la “resistenza” dei twins.
Naturalmente c’erano tante bancarelle per la vendita degli oggetti più disparati legati al tema celtico, tema fate/folletti, tema di battaglie storiche etc…. insomma se cercate un cappello da elfo, oppure una corona di fiori delle più belle fate o una bacchetta “magica” , libri tema fantastici lì potete trovarli.
E così abbiamo passato una bella serata aspettando le ferie estive.
Questo il post dello scorso anno: 2014/07fairyland-festival-musica-celtica
Buon proseguimento a tutte.
Domenica scorsa complice una giornata soleggiata e soprattutto calda abbiamo deciso di concederci una passeggiata a Ostia, su @Btwinsbimamma instagram/twitter le foto…
Rispetto agli anni passati l’amministrazione provinciale ha saputo valorizzare alcuni luoghi e incentivare l’offerta di servizi di
questa zona in provincia di Roma che è piacevole frequentare anche aldifuori dei periodi estivi quando, naturalmente,
essendo una zona costiera raggiunge il massimo della frequentazione.
Poi consiglio di visitare la “nuova” diciamo rispetto alla storica zona del Pontile, zona Porto dove si trovano negozi di vario genere e anche lì si trova un McDonald (si lo so sono ripetitiva ma a volte qualche piccolo peccatuccio di gola si può anche concedere ai bambini e soprattutto se si dà una occhiata al portafoglio….) che però durante il periodo invernale è chiuso. Appena entrati trovate un piccola zona giochi a pagamento per i bambini e a metà del porto una baia di arenile (foto sopra) dove è possibile anche riposarsi e mangiare un panino godendosi la vista del porto e delle barche ancorate.
Gli Alieni siamo noi: Notte dei ricercatori 2014 Osservatorio MontePorzio Catone
Quest’anno complice un desiderio espresso qualche tempo fa dal mio gemello, abbiamo prenotato in extremis (erano rimasti 3 posti) una visita all’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone.
Ho preso un permesso per permettergli di assistere allo spettacolo:
Gli alieni siamo noi,
organizzato in occasione della Notte dei ricercatori.
Il “laboratorio” iniziava alle 18, consigliato arrivo 30 minuti prima, ma come nelle precedenti occasioni e in altri luoghi di interesse ….hanno cominciato più tardi.
I bimbi hanno seguito un piccolo laboratorio dove gli hanno parlato dei pianeti e del sistema solare, naturalmente in modo molto semplice dovuto anche alla età dei bimbi… anche 4-5 anni… e poi hanno preparato uno spettacolo sui pianeti e presentato quanto avevano appreso.
Il tempo non è stato il massimo…c’è stata un pò di pioggia ma siamo riusciti ad organizzarci tra visite attrazioni al chiuso (al riparo dalla pioggia) e attrazione “aperte”…. poi per noi è stato un “ripasso” quindi data anche la poca affluenza ci siamo concessi il “lusso” di rifare alcune file (modestissime circa 5/10 minuti) per le attrazioni…. le attrazioni “bagnate” sono state visitate per prime, poi asciugatura automatica con le attrezzature presenti (camera con aria calda) e cambio vestiti per i bimbi… . Le attrazioni iniziali del parco restano a mio parere quelle migliori soprattutto YUCATAN anche se il secondo e ultimo salto del percorso non è mai una passeggiata sia come impatto Scivolo abbastanza ripido e sia per la immancabile doccia (capelli completamente bagnati) se non volete provare questo brivido acquatico allora vi consiglio di portare delle mantelline o k-way oppure di acquistarle di plastica agli store presenti lungo il percorso di queste attrattive.
Se invece volete spendere di meno e godervi solo le ore serali è bello fermarsi per lo spettacolo di luci dalle ore 18.00…visto che gli spettacoli serali permettono ingresso euro 10/15 adulti e gratis bimbi entro 10 anni in alcune giornate.
C’era molto merchandising a tema anche se non propriamente celtico doc ma almeno pertinente al tema della manifestazione.
Una gita alle grotte di Pastena e suggerimento libro enciclopedia per bimbi
Il racconto della guida è stato interessante e a volte anche intervallato da qualche battuta sul “guano” dei pipistrelli…In certi punti ed in certi periodi di particolare affluenza d’acqua…questa può arrivare addirittura a occupare la parte più bassa del percorso e quindi rendere inaccessibile una parte della grotta. Il lavoro di “levigatura” e “modellamento” dell’acqua è impressionante, ed è sicuramente un bello spettacolo osservare le sue “creazioni” sapientemente illuminate dalle luci presenti in grotta.
Ho visto altre grotte più ampie e belle ma questa merita senz’altro una visita e per i bimbi non è un percorso stancante anche se si scendono e salgono alcune scale quindi bisogna tenerli bene per mano perché il
Per i miei bambini è stato la 1° grotta del genere che visitavano e mi pare siano rimasti abbastanza soddisfatti anche se sembra si siano stancati a salire e scendere le scale per visitare la parte alta e bassa della grotta, poi si sa ai bambini piace correre e lì i movimenti erano limitati appunto per il pavimento scivoloso.
La giornata era piacevolmente soleggiata e calda ma all’interno della grotta è consigliabile coprirsi perchè la temperatura scende di qualche grado e naturalmente molto di più nella stagione invernale.
Una volta rientrati ho visto se avevo a casa qualche libro che
illustrasse quello che avevamo visitato per fissare la “memoria” e ho
trovato questo.
![]() |
| libreria disney |
E’ cominciato il centro estivo.
Mare si o mare no?! Alzataccia mattutina e rientro prima delle ore bollenti?! Litigare con chi ti ruba il posto o magari poi ti si mette incollato alla macchina che per entrare dovresti avere il tettino?!? NO oggi no….è pur vero che questo è il secondo week-end che la stagione ci ha concesso con il sole e con il caldo ma no posso aspettare anche se assomiglio ad una mozzarella…anche se la mia pelle non è poi di natura così bianca…..
così come vengono riutilizzati tanti materiali per queste creazioni e per la realizzazione di bellissimi mosaici. Tutto qui è all’insegna del riciclo e della natura, veramente un posto interessante.
I bambini hanno fatto una mini escursione e mi hanno detto che lungo il percorso hanno potuto ammirare anche un labirinto costruito con i sassi. Abbiamo piacevolmente chiacchierato con le altre famiglie mentre i bimbi esploravano e giocavano.
Poi i bambini hanno lavorato nel laboratorio per creare un bel centrotavola con i fiori in occasione della festa della mamma (doppio regalo…il primo ricevuto nel post di qualche giorno fa…)
Materiale utilizzato:
coperchio scatola di cartone,
rotolo di cartaigienica,
rametti e foglie del bosco,
cartone per creare un fiore di vari colori
e anche porta cupcake/muffin di cartone di ikea che adattato si è trasformato in una bella rosa
(fiore bianco rosa con punti di marrone) e pittura a volontà….































